Audioguida
Stile: Romanico
La chiesa romanica di Santa Maria di Uta è stata realizzata nel XII sec. da maestranze pisane, utilizzando pietra calcarea con inserti di trachite, marmi e graniti. Notevoli nella facciata asimmetrica il portale con stipiti sormontati da capitelli corinzi, la lunetta con una rosa traforata e il campanile a vela gotico. Il perimetro è contornato da archetti pensili a duplice e triplice ghiera, sostenuti da mensole con decori scultorei di varia natura. Nel lato sud la Porta Santa è di fronte a quella di accesso al Chiostro del Convento francescano, di cui oggi rimane solo il pozzo dalle acque che una leggenda vorrebbe curative, L’interno è a tre navate, separate da colonne di spoglio di epoca romana; sotto l’altare due leoni sfigurati. Suggestiva la fioca luce che penetrando dalle bifore e dalle monofore ha ispirato prima i monaci, oggi i fedeli contemporanei.
Dove si trova: