Audioguida
Su Niu de su pilloni è un’area fortificata pre-nuragica, costruita intorno al III millennio a.C. a protezione di un villaggio. Collocato a 128 metri sul livello del mare, è difeso dai monti retrostanti. Dalla sua cima si domina il Campidano, il Cixerri, lo stagno fino al mare. Il villaggio originariamente ha una muraglia dotata di quattro cinte di pietre locali, poco lavorate e prive di malta. I livelli di difesa si articolano progressivamente, fino ad arrivare alla torre-capanna principale, della quale oggi rimane solo la base sub circolare. Qui le mura addossate alla roccia naturale rappresentano, insieme allo strapiombo, l’ultima difesa contro eventuali attacchi esterni. Nei pressi si trovano altre capanne e anfratti che dimostrano l’importanza del sito e la continuità della sua occupazione, confermata dai tanti menhir presenti nell’area, dal ritrovamento di ceramiche, ossidiana e dai famosi otto bronzetti di Uta rinvenuti nei monti retrostanti.
Dove si trova: