Il progetto

Pannello progetto

Progetto di alternanza scuola lavoro “Cagliari: Storia per Immagini”

 

Obiettivi 

        Progettare e realizzare itinerari della storia di Cagliari per immagini, fotografie e ricostruzioni

        Collegare Beni culturali e ambientali, storia dei quartieri storici cittadini

        Creare un servizio di orientamento e accompagnamento dei flussi turistici a Cagliari (crocieristi, viaggiatori, compagnie low cost, ecc.)

Classi coinvolte: Triennio E ed F corso Turismo dell’ITS Enrico Mattei di Decimomannu

Docenti referenti: Prof.sse Roberta Medda e Concettina Ghisu

Azienda partner: Ditta Carlo Parodo

Obiettivi conseguiti

Il progetto ha durata triennale: Anni scolastici 2015-16 / 2016-17 / 2017-18

A.s. 2015-16: Progettazione itinerario urbano: Cagliari nel ‘900 (studio degli edifici storici della città, con particolare riferimento ai siti colpiti dai bombardamenti nel corso della seconda guerra mondiale); reperimento materiali; visite guidate presso i siti individuati; catalogazione edifici storici per realizzazione  archivio scolastico; produzione documenti in lingua italiana, inglese, francese e spagnola da destinare alla creazione di pannelli da dislocare in prossimità degli edifici storici prescelti. Presentazione del progetto presso la sede dell’Open Campus di Tiscali.

 

A.s. 2016-17:

Revisione testi in italiano e lingua straniera; selezione del materiale fotografico; realizzazione dei pannelli, per immagini e testi, da dislocare in prossimità degli edifici storici prescelti; scelta e acquisto dei sensori per la produzione dell’applicazione; contatti con il Comune di Cagliari (Assessorati alla cultura e al turismo) soggetto destinatario dei prodotti finali; rivisitazione itinerario per proposta collocazione pannelli informativi; presentazione del progetto al seminario di formazione per docenti “Museo in transito” organizzato dall’ANISA e tenutosi presso la sede della Fondazione di Sardegna di Cagliari il 26 gennaio 2017; allestimento mostra presso la sede della Fondazione di Sardegna in occasione della manifestazione Monumenti aperti.

 

A.s. 2017-18: Creazione del sito web cagliariperimmagini.it e produzione dell’app collegata a speciali sensori che contengono una precisione di guida attualmente non realizzabile con servizi come google maps. Segnerà in automatico i punti di interesse contenuti nell’itinerario e li descriverà nella lingua prescelta.

Progetto interamente finanziato dalla 
Fondazione di Sardegna logo